L’ortodonzia è la parte dell’odontoiatria che si occupa di correggere la posizione dei denti, migliorando masticazione, respirazione ed estetica.
Perché è importante fare uno studio ORTODONTICO ?
E’ necessario per decidere il tipo di trattamento più adatto: vengono esaminati i denti, la mandibola, la mascella, le articolazioni, la forma e il profilo del viso, il modo di masticare e di deglutire, quasi sempre con l’aiuto di radiografie, modelli e foto.
Se desiderate dei cambiamenti estetici specifici nel vostro sorriso, verificate durante questa fase di valutazione se è possibile ottenerli con l’ortodonzia, parlandone con il vostro dentista.
Lo studio ortodondico

Radiografia panoramica serve per verificare la presenza e la posizione dei denti.

Teleradiografia serve per eseguire delle misurazioni utili per impostare il trattamento ortodontico.

I modelli dei denti, permettono di verificare come le due arcate dentarie chiudono tra loro.

Le foto danno a voi e al vostro dentista la registrazione del viso e dei denti prima del trattamento.
Sempre più adulti ricorrono al trattamento ortodontico per migliorare masticazione ed aspetto fisico.
Essendo le ossa completamente formate, i movimenti dei denti possono impiegare tempi più lunghi che negli adolescenti.
Principali difetti ortodontici
Morso aperto
Quando i molari chiudono tra loro, ma i denti anteriori non si toccano.

Morso profondo.
Quando i molari chiudono tra loro, ma i denti anteriori superiori coprono troppo quelli inferiori.

Morso incrociato
Quando i molari chiudono, ma qualche dente superiore chiude internamente a quelli inferiori.

A seconda del tipo di malocclusione, il piano di trattamento, potrebbe prevedere delle estrazioni di denti del giudizio o di altri denti, per mantenere od ottenere i risultati desiderati.
Tipi di malocclusione

Prima classe
L’arcata superiore è in posizione corretta rispetto a quella inferiore, ma i denti sono affollati, storti o lontani dalla loro posizione.

Seconda classe
L’arcata superiore è troppo in avanti o quella inferiore troppo indietro.

Terza classe
L’arcata inferiore è troppo in avanti, o quella superiore troppo indietro.
La durata del trattamento ortodontico, dipende dal tipo e dalla gravità del problema, dall’età, dalla risposta individuale al trattamento e dalla diligenza nel presentarsi agli appuntamenti di controllo e seguire le indicazioni del dentista.
Principali tipi di apparecchio
L’apparecchio mobile (si può mettere e togliere da soli) è di solito usato nella prima fase di trattamento nei bambini, per espandere il palato o guidare la masticazione in posizione corretta e, ancora, per correggere abitudini come succhiare il dito e respirare con la bocca.


Gli apparecchi fissi (possono essere messi e tolti solo in studio) sono solitamente usati negli adolescenti quando quasi tutti i denti permanenti sono presenti. Consistono di attacchi (detti anche brackets) incollati sui denti; ogni attacco è unito agli altri da un filo metallico che può essere modellato o sostituito durante le visite di controllo.
Espansore palatale: allarga un palato troppo stretto, in modo da creare spazio in caso di denti affollati.


Trazione extraorale: aiuta a spostare i denti in posizione corretta.
Terminata la fase attiva del trattamento, molto spesso, è necessario usare un APPARECCHIO per il MANTENIMENTO del risultato raggiunto.